Cos'è manlio cancogni?

Manlio Cancogni

Manlio Cancogni (Roma, 8 luglio 1916 – Marina di Pietrasanta, 19 settembre 2015) è stato uno scrittore e giornalista italiano.

Cancogni è noto per la sua attività di romanziere e saggista, spesso focalizzata sulla storia d'Italia e sulla Resistenza. Iniziò la sua carriera giornalistica collaborando a diverse riviste e quotidiani. Durante la Seconda Guerra Mondiale, partecipò alla Resistenza.

Tra le sue opere più importanti si ricordano:

  • La linea del Tomori (1961), un romanzo ambientato durante la guerra.
  • Allegri, gioventù (1972), vincitore del Premio%20Strega.
  • Quella strana felicità (1987), che ripercorre la sua esperienza di antifascista e partigiano.
  • Il ritorno dell'angelo (1999).

Cancogni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua opera, contribuendo significativamente alla letteratura italiana del Novecento. La sua scrittura si distingue per la sua capacità di combinare una rigorosa ricostruzione storica con una profonda introspezione psicologica dei personaggi. La sua opera esplora spesso temi legati alla memoria%20collettiva e all'importanza di non dimenticare il passato.